Ecospiagge Associazione vi ringrazia per la vostra gradita visita al SUN 2014
Arrivederci alla prossima Edizione
Ecospiagge Associazione vi ringrazia per la vostra gradita visita al SUN 2014
Arrivederci alla prossima Edizione
Ecospiagge sarà presente al SUN 2014 il 23-25 Ottobre e per tutti gli operatori del settore balneare che verranno presso il nostro stand a registrarsi riceveranno un regalo ecologico del valore di oltre 10€
SUN: da 32 anni il salone B2B di riferimento per il mondo dell´outdoor
Un salone completo e ricercato di prodotti e progetti per il vivere all’aria aperta.
Le diverse sezioni espositive coprono tutto il mondo outdoor: dagli arredi e accessori per il giardino e gli ambienti esterni ai prodotti per la spiaggia, dalle case mobili e attrezzature per i campeggi e villaggi turistici ai giochi, dal verde pubblico e privato all´arredo urbano.
Mostre, concorsi, seminari di aggiornamento e convegni associativi concorrono a fare di SUN un unico grande evento per tutti gli operatori di settore.
In contemporanea con “Tende & Tecnica”, la fiera biennale per le tende, le schermature solari, le chiusure tecniche oscuranti. www.tendeetecnica.it
Le sezioni di SUN
SUN Mare
La più completa e innovativa sezione espositiva B2B dedicata al settore balneare con arredi, attrezzature, servizi per gli stabilimenti balneari e la spiaggia in genere. Grazie alla sua collocazione a fine ottobre è la vetrina ideale per presentare in anteprima le novità per la stagione successiva, per fare il punto a livello associativo sulle tendenze del mercato e sulle normative, per partecipare a convegni di aggiornamento professionale.
Camping & Village Show
6° edizione dell´evento organizzato in collaborazione con l´Associazione Mondo del Campeggio. In esposizione: case mobili, bungalow, attrezzature ed accessori per campeggi e villaggi turistici; target visitatori: proprietari, gestori e operatori di campeggi e villaggi turistici. A completamento della sezione un programma di formazione e aggiornamento per i gestori e gli operatori di settore finalizzato all´incremento del business e all´incoming di clienti dall´estero.
Gio’Sun
Un´area dedicata al gioco per esterno, per parchi, spiagge, ambienti pubblici o privati.
SUN Casa e giardino
Aziende italiane ed estere presentano in anteprima arredi da giardino, accessori, attrezzature. Gli espositori si rivolgono al trade specializzato (punti vendita, grossisti, buyer internazionali, catene). Il settore è integrato da un´area dedicata al florovivaismo, con la presenza dei principali produttori di piante, pensata per paesaggisti e progettisti, garden point, retail specializzato.
SUN City: arredo urbano, pavimentazioni, illuminazione per aree pubbliche esterne.
C’è la città smart, la macchina con i pannelli solari, la lampadina a basso impatto ambientale, poteva mancare la spiaggia sostenibile? Certo che no! E non è una novità. Sono infatti più di 11 anni che Ecospiagge, coordinato dal paladino della eco-balneazione Domenico Marchetti, colora di green i litorali italiani, dando il meritato risalto a chi, fra brandine e ombrelloni, opera scelte eco-innovative a tutela del benessere e dell’ambiente. Tantissimi i bagnini sensibili all’argomento, anche perché la sostenibilità si traduce quasi sempre in risparmio, aspetto certamente cruciale per ogni imprenditore in vena di spending review. Raccolta differenziata, illuminazione a basso consumo, utilizzo di detergenti ecologici e risparmio idrico (l’acqua delle docce, ad esempio, può essere riutilizzata per gli scarichi delle toilette) possono già bastare per autocertificarsi Ecospiaggia e diventare parte di un circuito nazionale che, negli ultimi anni, sta allargandosi anche agli alberghi della riviera romagnola (con la formula Green Hospitality). A completare la mission di Ecospiagge c’è l’invito, rivolto a turisti e bagnanti, a scegliere per il proprio soggiorno gli stabilimenti balneari contrassegnati Ecospiagge. In cambio il turista riceverà un utilissimo omaggio green che consentirà, una volta rientrato dalle vacanze, di risparmiare ingenti quantitativi di acqua, aiutando così ambiente e portafogli. Basta dichiarare il mezzo con cui si è raggiunta la spiaggia (bene treno, aereo, pullman ma severamente vietata l’auto: a meno che, ovviamente, non si tratti di un veicolo elettrico). La mappa completa di tutti i partner di Ecospiagge è disponibile qui e sarà, anche per l’estate 2014, un buona guida per il rifornimento di sole e salute nel rispetto dell’ambiente!
Siamo nati come azienda metalmeccanica 45 anni fa.
L’esperienza nel settore degli infissi e la flessibilità nelle lavorazioni unita all’offerta di un servizio completo, ci contraddistinguono da sempre. Così come l’ottimo rapporto qualità-prezzo e l’adattabilità alle esigenze di una fascia di mercato medio-alta. La continua richiesta di abitazioni ecosostenibili ed a basso consumo energetico ha obbligato la moderna architettura verso un serramento ad alta efficenza energetica. Per oltre 20 anni abbiamo prodotto un serramento a taglio termico in alluminio-legno di nostra progettazione. Per questo merito siamo LICENZIATARI AUTORIZZATI per la produzione del sistema Serramento in Legno-Alluminio ALU&WOOD UNI_ONE. Ancora oggi studiamo nuove applicazioni con ricerche e test sui materiali utilizzati.
Per noi il progresso è ESPLORARE NUOVE SOLUZIONI.
ALU&WOOD Riccione Via del Progresso 13/17
www.aluewood.com – binotti@aluewood.com
TEL.: 0541/601428 – FAX: 0541/602914
Che cosa è un Hot-Spot internet?
In pratica un sistema Hot spot si basa su un semplice sistema di autentificazione che permette al gestore e all’utente di essere tutelati nei sensi delle normative vigenti. Infatti in reti attrezzate con sistemi di questo tipo sarà il gestore ad autentificare ed rilasciare accessi liberi o a pagamento agli utenti che vorranno usufruire del servizio internet da lui fornito.
Sistema anti terrorismo……
Il sistema antiterrorismo è un dispositivo che permette l’archiviazione di data e ora di ogni accesso internet effettuato nella rete dagli utenti abilitati al servizio.
Nel sistema possono essere applicate, a piacimento dal gestore che amministra la rete, limitazioni di banda o sulla tipologia dei servizi offerti dalla rete internet come ad esempio il PeertoPeer( Emule –Torrent–ecc.).
Rete non conforme:
La legislazione sulle reti internet HOT-SPOT è cambiata recentemente, Infatti è stata approvata la legge che liberalizza le reti WiFi.
LIBERE non significa necessariamente GRATUITE
Infatti l’esercente è libero di offrire il servizio Hot-Spot a pagamento o titolo gratuito senza richiedere più l’autentificazione obbligatoria della clientela.
2 Motivi per utilizzare un Hot spot conforme
In ogni caso si consiglia l’utilizzo di sistemi hot spot per 2 motivazioni:
1) Il sistema hot spot divide fisicamente la rete riservata ai clienti dalla rete messa a disposizione alla propria clientela.
2) Il servizio offerto alla clientela in modo incontrollato non permette all’esercente ne di controllare il raggio di copertura della rete Wi-Fi (rischiando di fornire il servizio alla propria concorrenza) ;ne di controllare i servizi della rete (Skype, pera to pear, ecc..)
Alcune domande più frequenti:
I promotori di un’ampia diffusione del Wi-Fi nelle città italiane hanno tirato un sospiro di soddisfazione quando dall’inizio dell’anno è entrato in vigore il nuovo quadro normativo che dovrebbe abilitare una maggiore liberalizzazione di questa tipologia di connessione. Il problema semmai è non dimenticare le problematiche di sicurezza, che rimangono comunque un aspetto critico per i fornitori di accessi Wi-Fi. Se è vero infatti che a partire da gennaio di quest’anno i titolari di esercizi che mettono a disposizione del pubblico una connessione Wi-Fi non hanno più l’obbligo di identificare gli utenti e conservare i loro dati, ciò non gli libera da responsabilità di legge che se non adempiute rischiano di portare a delle conseguenze sul piano penale.
Quali sono le responsabilità che la nuova normativa continua ad attribuire a un gestore di servizi Wi-Fi? Di fatto, la navigazione libera mette il gestore del servizio in una posizione difficile poiché, anche se non gli si richiede più, a livello normativo, di tenere traccia degli utenti che hanno usufruito del servizio, egli rimane il responsabile o quanto meno il referente, qualora venissero riscontrate attività illecite nella propria rete. In caso di accertamenti da parte dell’autoritàgiudiziaria dovrà, quindi, dimostrare di non essere l’autore di tali attività e di aver usato un buon grado di diligenza nella predisposizione di tutte le misure adeguate a tracciare il colpevole. Quali soluzioni tecnologiche possono essere adottate per tutelarsi in questo senso? I gestori dovrebbero preferire soluzioni di tipo hotspot, invece che access-point, sia semplici sia dotati di funzionalità avanzate. Questi ultimi infatti anche se aggiungono alla funzionalità di base della diffusione del segnale la separazione delle reti, non possono tracciare l’autore di eventuali attività illecite, in quanto non esiste distinzione tra gli utenti e non rimane traccia del traffico prodotto. Invece gli hotspot cosa garantiscono? Gli hotspot permettono di far autenticare con username e password univoci ciascun utente, e quindi rintracciarlo in caso di necessità, gestire ticket di navigazione, gestire la banda in modo che un singolo utente non la monopolizzi rallentando o intasando la navigazione altrui, separare la rete personale/aziendale da quella del Wi-Fi pubblico, e mantenere traccia di tutto il traffico attraverso i file di log
Per una consulenza gratuita sulle nostre soluzioni non esitate a contattarci
EUROTESI DI MASE’ LUCIANA Strada Mantovanella, 6/F -46100 Mantova -ItalyCF MSALCN68B61E897O -PI 02297060200
Email: info@eurotesi.com
Url: www.eurotesi.com
Nata nel 2010 Eurotesi ha un unico obiettivo: RISPARMIARE ACQUA
Nel 2006 nasce l’idea di brevettare un sistema sofisticato per il risparmio idrico e, dopo 4 anni di ricerche e di test pratici ecco il conseguimento del brevetto e la nascita di sistemi sofisticati come FRESH BREEZE.
Abbiamo cominciato ad applicare soluzioni creative e sempre più innovative indirizzando le nostre proposte a stabilimenti balneari, parchi acquatici, piscine, centri sportivi, comuni e privati.
Ad oggi i nostri eco dispositivi sono testati con successo ed evidente risparmio:
• 0,8 Lt/min* doccia rinfrescante attraverso la nebulizzazione è possibile rinfrescare il corpo delicatamente, senza subirne lo shock termico. La nube di piccole goccioline nebulizzate ha la proprietà di avvicinarsi immediatamente alla temperatura dell’aria, anche partendo da acqua particolarmente fredda, garantendo una piacevole sensazione soprattutto a coloro che sono accaldati dal sole o da sforzo.
• 3,2 Lt/min* doccia dolce la quantità d’acqua erogata da questo ugello garantisce la possibilità di bagnarsi sufficientemente in fretta per risciacquarsi. Utilizzato per risparmiare acqua calda soprattutto ove è concessa gratuitamente.
Una doccia tradizionale consuma 9 lit/min
*Ugello intercambiabile per consumi differenti
ECO DISPOSITIVO FRESH BREEZE
IMPIEGO
Rinfresca il corpo senza bagnare come una doccia tradizionale, donando una piacevole sensazione di freschezza, consumando solo 0,8 Lt/min.
FUNZIONAMENTO
Attraverso la pressione della rete idrica (non servono pompe o energia elettrica)
MONTAGGIO
Basta svitare la tua vecchia doccia ed avvitare Fresh Breeze
MANUTENZIONE
La ceramica costituisce il cuore dell’ugello utilizzato per dispensare l’acqua.
Per natura questo materiale è anticalcare. Il filtro antigoccia posto al di sopra dell’ugello depura l’acqua da eventuali impurità. Per pulirlo basta sfilarlo svitando l’ugello e lavarlo sotto l’acqua correte
Quindi: facile come bere un bicchiere d’acqua!
CARATTERISTICHE TECNICHE FRESH BREEZE
Le particolarità di Fresh Breeze sono l’ugello in ceramica (intercambiabile per diverte portate d’acqua) ed il materiale della camera di compensazione della pressione ACCIAIO AISI 316
1 Ugello
2 Filtro
3 Camera di compensazione
4 Giunto snodato regolabile
5 Ghiera Filettata
Considerazioni: dopo attenti test compiuti in stabilimenti balneari, piscine e solarium ci si è accorti che più del 70% degli utilizzatori scelgono la doccia per rinfrescarsi. La possibilità di utilizzare il ns dispositivo sposta la clientela dalla doccia tradizionale che consuma 8-9 Lt/min all’utilizzo di Fresh Breeze con un consumo di solo 0,8 Lt/min.
Il nostro dispositivo risulta doppiamente vincente in quanto dona un piacevole servizio nei confronti dell’utente e, a maggior ragione, la possibilità di risparmiare enormi quantità di quel bene sempre più prezioso chiamato: ACQUA
Eurotesi
Via Mantovanella, 6/F – 46100 Mantova
Tel. 320-4166333
La crescita di un sentimento ecofriendly e il desiderio sempre più diffuso di abbattere, anche con piccoli gesti, il proprio impatto ambientale, hanno portato molte persone a vivere il mare in maniera responsabile e a cercare realtà che potessero rispettare quei canoni che gli amanti del sentimento ecologico hanno fatto propri. A rendersi conto di questa esigenza è stato Domenico Marchetti che ha scelto di costituire Ecospiagge, un’associazione che senza imporre parametri e vincoli, si propone di fornire indicazioni per una condotta virtuosa e realmente ecofriendly. Temi come il fotovoltaico, il recupero delle acque, il risparmio delle risorse e un turismo sostenibile, ad esempio incentivando i turisti all’uso dei mezzi pubblici per gli spostamenti, sono solo alcuni dei punti sviluppati da questa realtà che cerca di fare scuola guardando al presente e al futuro, spiegando alla comunità balneare come il rispetto dell’ambiente e una gestione illuminata non siano solo un modello di business, ma anche un modo per risparmiare sia in termini economici che di tempo, senza stravolgere un ecosistema che si è andato formando nei decenni e che oggi è a rischio per lo sfruttamento indiscriminato. Anche in questo caso il progetto appare facilmente replicabile e in effetti non mancano i casi positivi, ma è lo stesso ideatore di Ecospiagge ad esprimere qualche perplessità in merito. “Nonostante non vi siano imposizioni o richieste economiche – spiega Domenico Marchetti – è ancora molto difficile osservare una diffusione di certe idee. Vi è molta disparità, sia a livello territoriale che gestionale. Sicuramente l’attrattiva di un risparmio economico derivante dall’adozione di modelli virtuosi è molto interessante per i gestori degli stabilimenti balneari, ma quando si parla di investimenti o di parametri da rispettare la reazione è differente. Non credo che il franchising abbia la possibilità di attecchire in maniera netta e decisa, poiché l’individualismo dei singoli operatori e il desiderio di avere la massima libertà di manovra spesso impediscono la creazione di regole precise. Noi abbiamo scelto questo tipo di modello convinti che attraverso il dialogo, l’esempio e il confronto ci possa essere una certa capacità di penetrazione. Chiaramente ci si rivolge a una platea sensibile ed è pertanto più facile riuscire ad intendersi, ma chiaramente il fatto di non imporre determinati vincoli e parametri ha il suo peso, perché sarebbe sicuramente un qualcosa di poco accettato, se non addirittura rifiutato.” È evidente che, rispetto a un franchising propriamente detto, dove la replicabilità del modello deve di fatto essere totale, dando vita a realtà assolutamente identiche sia sotto il profilo strutturale che gestionale, queste soluzioni rappresentano una formula molto diversa. Eppure già questo tipo di esperienza ha dimostrato come la principale difficoltà risieda proprio nell’aspirazione di ciascun bagno di avere carta bianca sulla propria concessione e di non accettare di buon grado le eventuali ingerenze di altri, nonostante siano gli stessi ideatori dei modelli di riferimento a cui si è scelto di ispirarsi.
InsiemeSì I°Expo di Primavera
In un’ottica di rilancio dell’economia territoriale, e a sostegno dello spirito d’impresa con un rinnovato impulso sia propositivo che psicologico, la Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha assunto l’iniziativa di organizzare, presso lo spazio fieristico di Campanara a Pesaro, “InsiemeSì I° Expo di Primavera”, una sorta di “salone” delle forze imprenditoriali operanti sul nostro territorio.
Per l’occasione saranno attrezzati 228 stand espositivi ed Ecospiagge sarà presente Pad E Stand 10.
La manifestazione si articolerà in un nutrito programma di incontri, scambi di esperienze, confronti tematici e merceologici, a beneficio degli operatori economici; ma parallelamente verrà attuata anche una divertente agenda di eventi: tavole rotonde, manifestazioni culturali, mostre, eventi sportivi, intrattenimento rivolti alle famiglie, agli amici, al pubblico dei visitatori e a tutta la società civile.
Come Trovarci
[google-map-v3 shortcodeid=”TO_BE_GENERATED” width=”100%” height=”350″ zoom=”15″ maptype=”roadmap” mapalign=”center” directionhint=”false” language=”default” poweredby=”false” maptypecontrol=”true” pancontrol=”true” zoomcontrol=”true” scalecontrol=”true” streetviewcontrol=”true” scrollwheelcontrol=”false” draggable=”true” tiltfourtyfive=”false” enablegeolocationmarker=”false” enablemarkerclustering=”false” addmarkermashup=”false” addmarkermashupbubble=”false” addmarkerlist=”43.901506, 12.844255{}1-default.png{}InsiemeSì Quartiere Fieristico Pesaro” bubbleautopan=”true” distanceunits=”miles” showbike=”false” showtraffic=”false” showpanoramio=”false”]
Vivere Sostenibile nasce dall’idea, dalla volontà e dalla passione di un gruppo di persone che credono in un nuovo modello di vita più consapevole e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. E’ una comunità aperta a tutti i cittadini e divulga i temi legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, nella certezza che “la genialità” che nasce dall’incontro e dalla condivisione, possa gettare le basi per creare nuovi modelli di vita e di consumo. E’ un contenitore di GOOD NEWS che di questi tempi male non fanno! Il progetto, partito a novembre 2013 nell’edizione di Bologna e provincia, ha già ottenuto il patrocinio dei Comuni di Imola, San Lazzaro di Savena, Zola Predosa, Ozzano dell’Emilia, Castel San Pietro Terme, Budrio, Casalecchio di Reno, Castenaso e dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale.
E’ l’organo ufficiale dell’Associazione Italiana Comunità Sostenibili e media-partner di Comunità Solari Locali, progetto Blue-Ap, Eco Bio Confesercenti, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale e Comunità Bolognesi in Transizione.
E’ pensato per essere felicemente replicato anche in altre province nella formula del franchising, ed è articolato su 3 canali:
• Il Mensile “Vivere Sostenibile” tabloid free-press in carta riciclata, distribuito in biblioteche, negozi di settore, luoghi di ritrovo, urp, etc. gratuitamente sfogliabile anche on line su ISSUU.com. Attraverso questo mensile le aziende, gli enti, le associazioni e le cooperative del territorio fanno conoscere ai cittadini i loro prodotti e servizi orientati a un nuovo approccio di sviluppo sostenibile. E’ una realtà fortemente partecipativa, perché ogni numero viene costruito grazie all’interazione con il lettore che può votare i singoli articoli per comporre il numero successivo. Si può ricevere gratuitamente il PDF di ogni numero del free-press inviando un’email a info@viveresostenibile.net
• Il Portale www.viveresostenibile.net (in continuo aggiornamento, cui poi seguirà una App) dove è possibile trovare una slezione di video e film sul tema della sostenibilità e dove è possible iscriversi per ricevere gratuitamente la versione sfogliabile in PDF del mensile “Vivere Sostenibile a Bologna”. L’on line ha anche una declinazione su FaceBook, raggiungibile dall’indirizzo: https://www.facebook.com/vivere.sostenibile.3 e Twitter: https://twitter.com/VSostenibile
• Il Festival di Vivere Sostenibile: un Festival di almeno 3 giornate di iniziative, incontri, conferenze, presentazioni, dibattiti, ecc dedicati ai temi della sostenibilità ambientale, dell’economia solidale e delle soluzioni eco-compatibili. Tutto sarà completato da un’area espositiva dove le aziende, gli enti, le associazioni e le cooperative del territorio potranno far conoscere ai cittadini i prodotti e i servizi orientati a un nuovo approccio di sviluppo sostenibile.
Info: Silvano Ventura – cell 335/7187453
Dal 2002 il Gruppo Rastello assiste le Imprese nell’ottenimento di incentivi economici, specializzandosi negli ultimi anni in tematiche di forte attualità e di grande interesse: Innovazione e Sostenibilità Ambientale.
Il Gruppo Rastello è una realtà multiforme operante in molteplici ambiti quali l’Efficienza Energetica e gli Incentivi a sostegno di progetti di innovazione. RG ESCo, Energy Service Company entrata nel Gruppo Rastello dal 2013, è il braccio operativo specializzato per l’area Efficienza Energetica; mentre la sezione Finanza è impegnata nel reperimento di incentivi economici a sostegno di investimenti innovativi ed eco-sostenibili.
Recentemente RG ESCo ha rinnovato il suo posizionamento fra le primarie società nazionali del settore ottenendo un importante riconoscimento: la certificazione per la Gestione dell’Energia TÜV UNI CEI 11352®, la norma internazionale per le Energy Service Company (ESCo).