Archivi autore: Domenico Marchetti

TEMPO DI PERSONALIZZARE!

telo-mareCari clienti dicembre e gennaio sono i mesi perfetti in cui decidere i colori delle vostre foute personalizzate!!! Via il grigiore dell’inverno e avanti l’allegria dell’estate!!

 

Le foute personalizzate sono adatte come gadget per qualsiasi azienda, è un’idea originale che sfrutta le caratteristiche base di questo prodotto, quali la polivalenza, la durata nel tempo, la semplicità e l’eleganza dei colori che ne fanno un prodotto di tendenza, sono leggeri da trasportare, assorbono tantissimo e si asciugano in pochissimo tempo.

Tra i nostri clienti ci sono hotels, spa, piscine, palestre, stazioni balneari , associazioni sportive.

Il giusto rapporto qualità prezzo ne fa un prodotto rivendibile, opzione da non sottovalutare ma da considerare con attenzione!

Il minimo d’acquisto per personalizzare i nostri prodotti è , generalmente, di 60 pezzi ma con leggero supplemento di costo possiamo soddisfare tutte le richieste, anche di clienti privati che desiderano la personalizzazione su pochi pezzi per le loro barche a vela o yachts, piscine private etc..

Ogni prodotto è stato accuratamente selezionato all’origine… scegliamo solo prodotti naturali, ecocompatibili, soprattutto semplici ed in linea con la nostra filosofia!

 

Scents and Nature

Show Room Via Italia 71, 13900 Biella (BI)

Tel. +39 339 7504298

Skype: scentsandnature

info@scentsandnature.it

 

Richiedi subito informazioni

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Località (richiesto)

    Email (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Led è Luce – Sistema intelligente d’illuminazione Economico ed Ecologico

    Led è Luce Sistema intelligente d’illuminazione Economico ed Ecologico

    Perché scegliere l’illuminazione a Led ? (Light Emitter Diode)

    La tecnologia LED porterà nel nostro prossimo futuro delle applicazioni sempre maggiori e sempre più nel rispetto dell’ambiente e dell’economia quotidiana.

    Innanzi tutto le lampade a LED permettono un risparmio energetico di circa il 70% rispetto alle lampade tradizionali, allo stesso tempo emettono una maggiore e più precisa illuminazione con scarsa produzione di calore.

    Le lampade a LED hanno una vita media molto superiore a quelle tradizionali, mediamente durano 7/8 volte in più.

    La tecnologia LED diminuisce i tempi di accensione che è istantanea ed elimina gli sfarfallii del fascio luminoso a bassa temperatura, difetti che spesso caratterizzano i tradizionali impianti di illuminazione fluorescente con tubi al Neon.

    I prodotti a LED sono facili da installare, richiedono poca manutenzione e contribuiscono, in modo consistente, a ridurre in maniera sostanziale i costi della bolletta energetica, oltre a ridurre notevolmente la produzione di CO2 che viene liberata nell’ambiente.

    Dove si applica ?

    Le ridotte dimensioni e l’ampia scelta di forme e di colori consentono l’utilizzo in applicazioni di ogni tipo e in ogni luogo:

    – interne (casa, ufficio, strutture produttive e commerciali, etc.)

    – esterne (giardini, monumenti, insegne, piscine, terrazze, strade,etc.)

    In tutti gli ambienti che abbiano la necessità di essere illuminati.

    vetrina

    Alcuni dei vantaggi del LED

    • Risparmio energetico e lunga durata

    • Minima manutenzione

    • Alta efficienza in dimensioni contenute

    • Materiale Rohs (assenza di piombo e metalli

    • pesanti)

    • Controllo del fascio luminoso (Luce solo dove

    • serve)

    • Luce sicura (assenza di raggi infrarossi e ultravioletti)

    • Facilità di regolazione d’intensità

    • Stabilità di colore della luce, costante nel tempo

    Detrazione fiscale del 50% dell’intero costo

    Come funziona il servizio “gratuito” ?

    Il nostro servizio gratuitoIl nostro tecnico effettua un sopralluogo nel vostro negozio, ufficio, casa, etc., per verificare lo stato attuale dell’impianto e i punti luce esistenti, un vero e proprio Chek-Up.

    Prenderà nota delle vostre esigenze d’illuminazione, evidenziando eventuali nuovi punti luce, l’intensità e i colori d’illuminazione degli stessi; sulla base delle informazioni ricevute il nostro staff tecnico, svilupperà il vostro nuovo sistema d’illuminazione a LED, che sarà realizzato in modo razionale e nel rispetto delle vostre esigenze, disegnando un vero e proprio progetto elettrico d’illuminazione.

    Sarà compito del nostro ufficio commerciale, redigere il preventivo di costo e un piano finanziario di ammortamento e un Business Plan, che vi permetterà di verificare i grandi vantaggi economici di cui potrete beneficiare grazie al servizio

    Per un sopralluogo e un preventivo gratuito

    Numero Verde

    Pagamenti personalizzati:

    minimo acconto, stato avanzamento lavori;

    possibilità di finanziamento 100% (iva inclusa) sino a 7 anni

    LuxP non è solo LED

    LuxP

     

     

    …è impianti fotovoltaici per il risparmio energetico…

    …è impianti solari termici per la produzione di acqua calda e riscaldimento…

    …è sistemi per l’accumulo dell’energia elettrica…

     

     

    … è Green-Mobility: mezzi elettrici per tutte le necessità…

    Mobilità Elettrica

    è …shopping on-line con E-Commerce: www.eco-vendite.com

    Shopping on-line con E-Commerce

    by LuxP Energy Solution

    Via Flaminia 169/e – Centro Flaminio – 47923 – Rimini

    Tel. 0541.1600605 – info@luxp.itwww.luxp.it

    LuxP

     

    Richiedi subito un Consiglio per risparmiare sulla tua illuminazione

    [contact-form-7 404 "Non trovato"]

    Ecospiagge all’Expò “Natale Insieme” dei Soci della Banca Malatestiana di Rimini

    Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre presso il Palacongressi di Rimini ci sarà la seconda edizione della manifestazione “Natale Insieme”.

    Palazzo dei Congressi di Rimini

    Natale Insieme Banca Malatestiana di RiminiEcospiagge sarà presente a “Natale Insieme”, Manifestazione di oltre 5.000 Soci della Banca Malatestiana di Rimini “Natale Insieme” che lo scorso anno ha ottenuto oltre 20.000 visitatori e per questa edizione si pensa di raddoppiare le presenze come sono raddoppiati i Soci espositori.

    Scarica l’invito omaggio offerto da Ecospiagge

     

    Giovedì 26 Settembre visita la sede di Legnami e Materiali Edili

    La LEGNAMI e MATERIALI EDILI Srl vi invita presso la nostra sede situa in Via Pietà, 106 – 47039 Savignano sul Rubicone (FC) Giovedì 26 Settembre 2013 dalle ore 10,00 alle 16,00 per presentarvi la nostra gamma di prodotti per l’esterno LEGNOTEC ®.

    [google-map-v3 width=”100%” height=”300″ zoom=”16″ maptype=”roadmap” mapalign=”center” directionhint=”false” language=”default” poweredby=”false” maptypecontrol=”true” pancontrol=”true” zoomcontrol=”true” scalecontrol=”true” streetviewcontrol=”true” scrollwheelcontrol=”false” draggable=”true” tiltfourtyfive=”false” addmarkermashupbubble=”false” addmarkermashupbubble=”false” addmarkerlist=”44.084341,12.416781{}1-default.png{}Legnami e Materiali Edili” bubbleautopan=”true” showbike=”false” showtraffic=”false” showpanoramio=”false”]

    Zona-68-69-Torre-Pedrera

    Vieni a conoscere il nostro nuovo prodotto LEGNOTEC ®, legno composito wpc, tanti profili disponibili per l’allestimento e la rifinitura delle vostre aree esterne. Svariati profili per: Pavimentazioni per esterno, Rivestimenti di facciate, Frangisole , tutti prodotti esenti da manutenzioni ordinarie.

    locanda-Antiche-macine

    La LEGNAMI non è solo questo, troverete infatti tantissime soluzioni per strutture in legno, case, gazebi e pergolati con tantissime possibilità di finiture e trattamenti diversi, prodotti naturali per l’isolamento termo acustico, Semilavorati in legno, pannelli per l’arredamento e per l’edilizia e tanto altro.

    HOTEL-VITTORIA

    Ti aspettiamo.

    STASERA SI PARLA CON… CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI

    ecoarea-wheel-campus-2NASCE QUINC, UNA RETE ECONOMICA PER FACILITARE LO SCAMBIO DI BENI E SERVIZI DEL TERRITORIO. Mercoledì 4 settembre, ore 21.30, la Camera di Commercio di Rimini chiuderà la rassegna di incontri aperti al pubblico “Stasera si parla con…”, uno degli appuntamenti dell’ Ecoarea Wheel Campus, in piazzale Boscovich a Rimini. Tema della serata, Quinc – Rete economica di scambio -, un progetto pilota, lanciato a giugno 2013, per facilitare i circuiti economici locali e favorire lo scambio di merci tra le aziende del territorio promosso dalla Camera di Commercio di Rimini, dalla Provincia di Rimini e dalle principali Associazioni di Categoria locali (Confindustria, CNA, Confartigianato, Legacoop, Confcooperative, AIA Rimini, AIA Riccione, CIA, Consorzio Sociale Romagnolo, Ordine dei Commercialisti) e che vede tra i partner tecnici Serint Group Italia e Openlinea. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito del progetto “PercoRSI di responsabilità sociale”, si propone di aumentare gli scambi economici fra le aziende del territorio riminese attraverso forme di transazione non monetarie che diano impulso alla collaborazione e ai rapporti commerciali locali. Una prima fase di sperimentazione del progetto consisterà nell’avvio di un circuito di scambio attraverso un meccanismo di buono sconto riutilizzabile: ogni azienda potrà quindi vendere i propri prodotti o servizi alle aziende aderenti al circuito della rete applicando uno sconto volontario, il quale sarà quantificato in unità di conto virtuali (Quinc) utilizzabili all’interno del circuito per l’acquisto di beni o servizi. Terminata la fase di sperimentazione, sarà valutata la possibilità di estendere l’utilizzo del buono sconto riutilizzabile al mercato Consumer (B2C) e di avviare un circuito di baratto tra imprese che utilizzerà il meccanismo della compensazione multilaterale di crediti e debiti. Il concetto di multilateralità dello scambio permette di riadattare in chiave moderna una pratica antica, il baratto. Il Corporate Barter diviene così uno strumento semplice ed efficace per aiutare le imprese ad affrontare con più dinamismo la riduzione degli scambi commerciali e la difficoltà di accesso al credito. Quinc è un’abbreviazione di Quincunx, un’antica moneta di bronzo, non facente parte del sistema monetario standard romano, coniata da alcune comunità tra cui quella di Ariminum (Rimini) e ritrovata a Rimini negli scavi fatti presso la sede della Camera di Commercio. Interverranno Maurizio Temeroli – Segretario Generale CCIAA di Rimini – ed Enzo Mataloni – Serint Group

    STASERA SI PARLA CON… ROMAGNA ACQUE

    ecoarea-wheel-campus-2ROMAGNA ACQUE E LE CASE DELL’ACQUA, UNA RISORSA DEL TERRITORIO PER IL TERRITORIO.

    Ecoarea Wheel Campus, l’area green di 800 mq allestita sotto la grande Ruota Panoramica di piazzale Boscovich a Rimini Mare, prosegue il proprio programma di eventi dedicati alla green economy anche a settembre.

    Lunedì 2 settembre, ore 21.30, protagonista della rassegna di incontri aperti al pubblico “Stasera si parla con…” è Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A.

    Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A. è gestore e fornitore all’ingrosso di tutte le fonti di produzione di acqua potabile del territorio romagnolo; il suo capitale è detenuto integralmente da enti pubblici del territorio. La mission della Società consiste nel garantire acqua in qualità e quantità adeguata in ogni momento dell’anno a tutto il territorio romagnolo, salvaguardando l’ambiente e la risorsa e garantendo impatti tariffari contenuti.

    Nell’ambito delle attività volte a promuovere un corretto utilizzo della risorsa idrica, Romagna Acque – in collaborazione con Adriatica Acque S.r.l. e con il contributo di Hera Group e dei Comuni del territorio – ha avviato ormai da alcuni anni la realizzazione in Romagna delle Case dell’Acqua.

    Le Case dell’Acqua sono moderne fontane, edifici tecnologicamente avanzati per la distribuzione dell’acqua pubblica di rete, il cui cuore è composto da impianti in grado di erogare acqua liscia a temperatura ambiente, refrigerata e gassata refrigerata. Così come le fontane furono centro focale di aggregazione e punto nevralgico della vita comunitaria, oggi le Case dell’acqua reinterpretano e rilanciano il loro ruolo sociale e in breve tempo sono divenute una delle iniziative pubbliche preferite dai cittadini. Esse assumono una grande importanza e una fortissima valenza ambientale perché promuovono il risparmio idrico e la sostenibilità: hanno un impatto ambientale fortemente ridotto che va di pari passo con un tangibile risparmio economico per le casse comunali e per i cittadini. Il cittadino risparmia, rispetto all’acquisto di acqua minerale in bottiglia, senza rinunciare alla qualità. L’acqua pubblica è infatti ripetutamente controllata, costantemente monitorata e sempre rispettosa dei severi parametri qualitativi italiani ed europei.

    I vantaggi per ogni singola Casa dell’Acqua sono quantificabili con un’erogazione annuale di 450.000 litri di acqua, 300.000 bottiglie di plastica in meno, un risparmio di 25.000 litri di petrolio, 50 tonnellate di CO2 in meno per la produzione del PET e per il trasporto e 375 cassonetti in meno da smaltire, senza dimenticare un risparmio economico delle famiglie rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia quantificato in 90.000 Euro. Ad oggi, sono state attivate complessivamente 24 Case dell’Acqua, 9 delle quali in provincia di Rimini. A Rimini città è attiva una delle prime strutture realizzate, quella del Parco Cervi; entro la fine dell’anno ne verranno inaugurate altre due, una in via Euterpe e l’altra al Villaggio Primo Maggio.

    www.romagnacque.it

    Interverrà Tonino Bernabè, presidente di Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A.

     

    Ecoarea Wheel Campus “STASERA SI PARLA CON… ECOSPIAGGE”

    ecoarea-wheel-campus-2Ecoarea Wheel Campus – Rimini – Piazzale Boscovich

    INCONTRI APERTI AL PUBBLICO: “STASERA SI PARLA CON… ECOSPIAGGE”

    IL BAGNINO SOSTENIBILE. L’INIZIO DI UN PERCORSO PER RIDURRE I PROBLEMI AMBIENTALI DEL TURISMO DI MASSA.

    Ecoarea Wheel Campus, l’area green di 800 mq allestita sotto la grande Ruota Panoramica di piazzale Boscovich a Rimini Mare, prosegue il proprio programma di eventi dedicati alla green economy .

    Giovedì 29 agosto, ore 21.30, per la rassegna di incontri aperti al pubblico “Stasera si parla con…”, ospite del Campus sarà ECOSPIAGGE, Associazione italiana degli stabilimenti balneari sostenibili.

    Il lungo percorso della sostenibilità balneare ha origine da un progetto della Provincia di Rimini, nato nell’ambito di AGENDA 21 per il Piano Spiaggia del Comune di Riccione, sostenuto anche da ARPA Rimini, che prevedeva principalmente le seguenti azioni di gestione ambientale da parte degli stabilimenti balneari: il risparmio energetico, il risparmio idrico, la razionalizzazione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata e l’informazione ambientale ai turisti. Grazie ai risultati tangibili in termini di convenienza non solo sul piano ambientale ma anche su quello economico, ottenuti dalle prime sperimentazioni (il primo è stato il Bagno Giulia 85 di Riccione), e al bando della provincia di Rimini per l’erogazione di contributi, sempre più stabilimenti hanno deciso di sposare questa nuova filosofia green.

    Dal 2006 i bagnini sostenibili hanno creato l’Associazione Ecospiagge creando il primo portale in Italia www.ecospiagge.it

    Oggi le Ecospiagge continuano la loro attività di sensibilizzazione con numerose attività e progetti.

     

    Interverrà il presidente dell’Associazione Ecospiagge, Domenico Marchetti.

    Ingresso libero.

    Riccione: in agosto la spiaggia e il lungomare si presidiano anche su persona transporter grazie ad Ecospiagge

    Personal transporter Green RunnerI due “personal transporter” messi gratuitamente a disposizione della Polizia municipale dalla ditta costruttrice Green Runner di Russi, Ravenna e l’Associazione Ecospiagge.

    Il primo servizio domenica scorsa sul lungomare e in viale Ceccarini tra gli sguardi incuriositi dei turisti

    Già da qualche giorno il Comando della Polizia Municipale di Riccione sta sperimentando il servizio di presidio e sorveglianza del territorio in area turistica pedonale su Segway Personal Transporter, il nuovo mezzo di locomozione a due ruote auto-bilanciante. I dispositivi in dotazione alla Polizia municipale sono due e sono stati affidati in comodato gratuito all’Amministrazione comunale dall’azienda costruttricela Green Runner di Russi, Ravenna, in collaborazione con l’Associazione Ecospiagge, che raggruppa le spiagge riccionesi, una trentina, che seguono e incentivano pratiche ecologiche e rispettose dell’ambiente.

    Il personal transporter Green Runner è un mezzo moderno, eco-compatibile, è si sta dimostrando particolarmente adatto anche ai servizi di sicurezza perché consente di muoversi agilmente e velocemente in area pedonale e ad altezza sopraelevata rispetto all’altezza media delle persone, così da favorire una visione di ampia e di raggiungere velocemente i punti critici. Lo stesso Ministero dei Trasporti ne consente l’uso su marciapiedi, nelle aree pedonali e piste ciclabili con le stesse limitazioni riservate ai pedoni.

    Personal transporter Green RunnerIl primo servizio di pattugliamento su segwayGreen Runnersi è svolto domenica scorsa lungo la passeggiata del lungomare di Riccione, in viale Ceccarini e nell’area pedonale del centro suscitando la curiosità e l’interesse dei turisti.