Archivi autore: Domenico Marchetti

STASERA SI PARLA CON… PLEF Planet Life Economy Foundation

ecoarea-wheel-campus-2INCONTRI APERTI AL PUBBLICO: “STASERA SI PARLA CON… PLEF Planet Life Economy Foundation”

Quali valori per realizzare un nuovo modello economico e sociale?

Ecoarea Wheel Campus(clicca qui) , l’area green di 800 mq allestita sotto la grande Ruota Panoramica di piazzale Boscovich a Rimini Mare, prosegue il proprio programma di eventi dedicati alla green economy.

Martedì 27 agosto, ore 21.30, protagonista della rassegna di incontri aperti al pubblico “Stasera si parla con…” è Plef.

Planet Life Economy Foundation – Onlus è una libera Fondazione senza scopo di lucro (www.plef.org) che agisce per dare concretezza ai principi della Sostenibilità affinché siano rispettati e applicati nella gestione dell’impresa (strategie, competitività, valore aggiunto, finanza, processi produttivi, etc.) finalizzata al rispetto del consumatore-utente, riportando quindi al centro l’individuo.

Il nuovo modello economico e sociale dovrà essere strutturalmente capace di conciliare le esigenze della crescita e dello sviluppo dei popoli con l’equilibrio ambientale e la vitalità del Pianeta. Il modello proposto da Plef si identifica nella nozione di Planomia o “Scienza dello Sviluppo”. Planomia significa scienza che studia la condotta umana finalizzata al mantenimento della vitalità del pianeta e quindi della sana sopravvivenza e dello sviluppo di tutte le specie viventi, attraverso il corretto impiego di mezzi scarsi, compatibili e sostenibili.

Questo modello fa bene a tutti i soggetti coinvolti, anche se per logiche diverse: fa bene all’ambiente perché diminuendo i consumi materiali non solo si consumano meno risorse naturali ma quelli poi effettivamente consumati si orientano verso tipologie di prodotti che non hanno problemi di scarsità e che non creano inquinamento o emissioni pericolose per la vitalità del pianeta; fa bene alla gente perché a parità di reddito può contare su una migliore qualità’ della vita, su consapevolezza, autostima, piacere di vivere e responsabilità reale del proprio ruolo nella società; fa bene all’economia perché nei beni immateriali aumenta il “ Valore Aggiunto”, l’occupazione e la solidità delle imprese che operano nel mercato, rispetto a quelli di natura materiale; fa bene ai governi perché si crea maggiore ricchezza e benessere complessivo.

Plef si caratterizza quindi attraverso un ruolo attivo finalizzato ad affinare la cultura di impresa nella direzione di una migliore competitività ad elevato Valore Aggiunto, Fedeltà e Sostenibilità’, mirando all’evoluzione di un diverso e soddisfacente comportamento di consumo sempre più consapevole e influente sullo sviluppo dell’intera società civile.

La Fondazione, nata nel 2003 su iniziativa di un gruppo di managers e imprenditori italiani, si propone di sviluppare progetti, processi e prodotti sostenibili creando una comunità di esperienze e di sinergie reciproche tra gli associati. Sono numerose le organizzazioni, accademie, enti o associazioni affini con le quali la Fondazione collabora ed è gemellata.

Interverranno il dott. Domenico Canzoniero, socio PLEF e consulente marketing consapevole, e la dott.ssa Sara Cirone, coordinatore regionale PLEF- Emilia Romagna.

 

STASERA SI PARLA CON… BANCA ETICA

ecoarea-wheel-campus-2INCONTRI APERTI AL PUBBLICO: “STASERA SI PARLA CON… BANCA ETICA, OVVERO COME PUO’ UNO SCOGLIO ARGINARE IL MARE?”

Ecoarea Wheel Campus(clicca qui) l’area green di 800 mq allestita sotto la grande Ruota Panoramica in piazzale Boscovich a Rimini Mare, prosegue il proprio programma di eventi dedicati alla green economy .

Lunedì 26 agosto, ore 21.30, protagonista della rassegna di incontri aperti al pubblico “Stasera si parla con…” è Banca Popolare Etica.

Unica istituzione bancaria italiana che orienta tutta la sua attività operativa e culturale nel rispetto dei principi della Finanza Etica, oggi Banca Etica è il punto d’incontro tra i cittadini che condividono l’esigenza sia di una gestione del denaro responsabile sia di iniziative socio-economiche basate su un modello di sviluppo sostenibile. Una banca che aderisce ad una scala di valori diversa da ogni altro istituto di credito perché mette in cima alle priorità la creazione di valore sociale invece della creazione di valore per gli azionisti. Banca Popolare Etica è solida e dopo 14 anni di impegno vanta risultati sorprendenti. Una banca leggera, con circa 200 dipendenti che servono con passione e dedizione l’intero territorio nazionale – 17 filiali e una rete capillare di promotori finanziari chiamati “banchieri ambulanti”. Una banca sicura, costruita sulla fiducia dei suoi clienti e sull’impegno dei suoi soci e che non si avventura su derivati e simili.

Uno dei principi cardine di Banca Etica è la trasparenza nella partecipazione e nelle modalità di utilizzo del denaro: tutti i finanziamenti sono pubblicati nel sito www.bancaetica.it. Delle banche tradizionali, Banca Etica propone i principali servizi e prodotti destinati al singolo, alle famiglie e alle organizzazioni. Sul fronte dei finanziamenti Banca Etica concede prevalentemente credito alle realtà che operano all’interno del Terzo settore e dell’economia solidale, in particolare nell’ambito dei servizi sociosanitari ed educativi, dell’inserimento lavorativo dei soggetti deboli, della cooperazione allo sviluppo, del volontariato internazionale, della tutela ambientale e della salvaguardia dei beni culturali. A partire dal 2003 vengono finanziate anche società profit attive nell’ambito dell’agricoltura biologica e della produzione di energia da fonti rinnovabili (purché orientate da precisi criteri etici) e persone fisiche (purché socie della banca) alle quali è stata destinata una serie di prodotti che vanno dal mutuo per l’acquisto della prima casa a prestiti personali mirati; dalla copertura di spese sanitarie alle adozioni; dalla ristrutturazione di edifici per l’abbattimento delle barriere architettoniche all’installazione di impianti per l’utilizzo di energie rinnovabili.

Come “banca verde” ha lanciato il “Progetto Energia”, focalizzato sulla riduzione dei consumi, la tutela dell’ambiente e il valore sociale. In questo settore la banca ha fatto una scelta precisa per facilitare la creazione di comunità energetiche autosufficienti e sostenibili.

 

Ecoarea Wheel Campus “Stasera si parla con… Enel”

ecoarea-wheel-campus-2Ecoarea Wheel Campus – Rimini – Piazzale Boscovich

INCONTRI CON IL PUBBLICO: “STASERA SI PARLA CON… Enel”

Venerdì 9 agosto – ore 21.30

Ecoarea Wheel Campus, l’area green di 800 mq allestita sotto la grande Ruota Panoramica di piazzale Boscovich a Rimini Mare, contenitore dedicato a innovazione ed efficienza energetica visti come acceleratori di una crescita più sostenibile, prosegue il proprio programma di eventi dedicati alla green economy Venerdì 9 agosto, ore 21.30. per la rassegna di incontri aperti al pubblico “Stasera si parla con…”, ospite del Campus sarà Enel Distribuzione, Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia in relazione all’accordo tra Enel e Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità elettrica, rientrante nel grande progetto-pilota di mobilità elettrica, l’unico in Europa su base regionale. Il protocollo RER-ENEL ha previsto inizialmente tre progetti pilota nelle città di Bologna, Reggio Emilia e Rimini. Per ciascuna di queste città è stata prevista l’installazione di 20 postazioni per la ricarica di veicoli elettrici, oggi in via di implementazione. In seguito altri importanti centri provinciali e comunali hanno aderito e ora le colonnine stanno arrivando al centinaio, molte delle quali in progetto sulla via Emilia, asse viario cruciale per la regione. La novità oggi è rappresentata dalla possibilità, data agli automobilisti green di tutte le province emiliano romagnole, di poter ricaricare il proprio veicolo elettrico da infrastrutture non solo di Enel ma anche di Hera e Iren, grazie all’adozione della stessa tecnologia e sistema di gestione da remoto (EMM) con grandi vantaggi gestionali e pratiche amministrative centralizzate. L’interoperabilità, questo il nome dato a tale innovativa funzionalità che costituisce un fondamentale passo in avanti per la diffusione della mobilità elettrica nel nostro paese, in quanto non vincola il cliente alle infrastrutture di ricarica della sua città o del suo distributore ma consente una libertà di movimento senza costi aggiuntivi e/o difficoltà pratiche e burocratiche. Sono stati creati il portale www.eneldrive.it e l’app. EnelDrive per un’ informazione “user friendly”. A parlare di questa iniziativa interverrà l’architetto Filippo Alberganti project manager di Enel Distribuzione, Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia. Ingresso libero.

Incontri con il Pubblico: “Stasera si parla con…HERA”

ecoarea-wheel-campus-2ECOAREA WHEEL CAMPUS – Rimini – Piazzale Boscovich

INCONTRI CON IL PUBBLICO: “STASERA SI PARLA CON… HERA”

LUNEDI’ 5 AGOSTO ORE 21.30

Ecoarea Wheel Campus, il contenitore green allestito sotto la grande Ruota Panoramica di piazzale Boscovich a Rimini Mare, dedicato a innovazione ed efficienza energetica visti come acceleratori di una crescita più sana e sostenibile, prosegue il proprio programma di eventi lunedì 5 agosto ore 21.30. Ospite del Campus sarà HERA, la multiutility leader nei servizi ambientali, idrici ed energetici, promotrice del progetto “Elimina la bolletta, regala un albero alla tua città”. Sì tratta di una grande operazione per migliorare l’ambiente urbano, rivolta a tutti i cittadini, ai quali si chiede di abbandonare la carta e di scegliere di ricevere la bolletta on-line, contribuendo così a ridurre il consumo di carta e la conseguente immissione nell’ambiente di gradi quantitativi di anidride carbonica. Ma non solo. L’adesione all’iniziativa si traduce in nuove aree verdi nelle città. Infatti HERA, ogni 50 nuove adesioni, pianterà un nuovo albero privilegiando in ciò i comuni più virtuosi. A parlare di questa iniziativa, che ha già raggiunto le 50mila adesioni (e 500 alberi piantumati) interverrà Roberto Fabbri, area manager e rappresentante territoriale del gruppo HERA. Ingresso libero.

Educazione ambientale sulle spiagge, arriva a Riccione “CircOLIamo Estate”

circoliamo-estate

RICCIONE, 29 LUGLIO – Insegnare ai più giovani il rispetto dell’ambiente attraverso il gioco e il divertimento: è questa la scommessa di “CircOLIamo Estate”, la campagna educativa itinerante ideata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, che arriva domani a Riccione. E’ la decima tappa di un viaggio lungo le coste dell’Italia all’insegna della difesa dell’ambiente attraverso giochi a tema, avvincenti gare di slot car e lezioni per i più piccoli, organizzato dal COOU, l’ente che dal 1984 si occupa della raccolta e del riciclo degli oli lubrificanti usati su tutto il territorio nazionale e che lo scorso anno, in Emilia-Romagna, ha raccolto 6.563 tonnellate di oli lubrificanti usati, 828 delle quali nella provincia di Rimini. La mattina del 30 luglio presso il Bagno 97, e del 31 luglio presso il Bagno 108-109, il team di “CircOLIamo” e un esperto di Legambiente proporranno lezioni dedicate ai bambini e incentrate sull’importanza della difesa dell’ecosistema, oltre che sui comportamenti corretti da tenere durante le vacanze per la salvaguardia delle spiagge e del mare. Nel pomeriggio la manifestazione si sposterà in piazzale Roma, dove verrà allestito il villaggio di “CircOLIamo Estate”; saranno organizzate attività ludiche per i più piccoli come il divertente “gioco dell’olio”, un gioco dell’oca con domande incentrate sul potenziale inquinante dell’olio usato, mentre una pista professionistica di slot car sarà il teatro di avvincenti gare fra i ragazzi. L’iniziativa, nata in collaborazione con Legambiente, toccherà nove regioni e dieci località marittime fino al 4 agosto. “Questa campagna – spiega Elena Susini, responsabile della Comunicazione del COOU – è incentrata sui giovani e sugli adolescenti, con la speranza che imparino, divertendosi, a rispettare l’ambiente e il proprio territorio. Per il Consorzio la difesa del mare è fondamentale per due motivi principali: innanzitutto perché lo sversamento in acqua dell’olio lubrificante usato ha un impatto devastante sull’ecosistema, e in secondo luogo perché spesso il mare diventa la via più facile per sbarazzarsi di un rifiuto che invece può essere riciclato tramite la rigenerazione. L’educazione ambientale rappresenta da sempre una delle mission principali del COOU, e siamo convinti che solo insistendo oggi sui giovani, che sono gli adulti di domani, riusciremo a preservare in futuro l’ambiente che ci circonda”.

[sz-video url=”http://www.youtube.com/watch?v=ewluksG6wS4&feature=share&list=UU4LlpDX6HXttZT1hdEN3lNg”/]

A-call il sistema di chiamata senza fili

A-call

A-call è un sistema di chiamata senza fili composto da una serie di pulsanti di chiamata ed uno o più ricevitori di diverse tipologie, (display da polso,da tavolo, ecc..).

Il sistema non necessita di alcun collegamento ed è subito pronto per l’utilizzo, il cliente potrà chiamare direttamente il cameriere o servizio bar con un semplice click.

1) Non dovrai più presidiare i tavoli e preoccuparti di poter avere clienti scontenti per il servizio;

2) Potrai così dare un grande servizio molto apprezzato dai tuoi clienti.

Per informazioni Chiama 800 588 691 oppure visita il sito

center-ok

ECOAREA WHEEL CAMPUS LUNEDI’ 29 LUGLIO ORE 21.30 STASERA SI PARLA…. con HERA.

ecoarea-wheel-campus-2ECOAREA WHEEL CAMPUS. INCONTRO CON IL PUBBLICO LUNEDI’ 29 LUGLIO ORE 21.30 STASERA SI PARLA….con HERA.

Ecoarea wheel campus, il contenitore green allestito sotto la grande ruota panoramica di piazzale Boscovich a Rimini Mare, dedicato a innovazione ed efficienza energetica visti come acceleratori di una crescita più sana e sostenibile, inaugura il proprio programma di eventi lunedì prossimo 29 luglio, alle ore 21.30. Primo ospite del Campus sarà HERA, la multi utility leader nei servizi ambientali, idrici ed energetici, promotrice del progetto “Elimina la bolletta, regala un albero alla tua città”. Sì tratta di una grande operazione per migliorare l’ambiente urbano, rivolta a tutti i cittadini, ai quali si chiede di abbandonare la carta e di scegliere di ricevere la bolletta on-line, contribuendo così a ridurre il consumo di carta e la conseguente immissione nell’ambiente di gradi quantitativi di anidride carbonica. Ma non solo. L’adesione alla iniziativa si traduce in nuove aree verdi nelle città. Infatti HERA, ogni 50 nuove adesioni, pianterà un nuovo albero privilegiando in ciò i comuni più virtuosi. A parlare di questa iniziativa, che ha già raggiunto le 50mila adesioni (e 500 alberi piantumati) interverrà Roberto Fabbri, area manager e rappresentante territoriale del gruppo HERA. Ingresso libero.

Ecospiagge a Ecoarea Wheel Campus

Ecoarea Wheel CampusEcoarea Wheel Campus è la struttura che si estende per più di 800  metri quadri a Rimini in piazzale Boscovich ai piedi della Ruota Panoramica. E’ stata realizzata grazie alla concertazione di 26 imprese operanti nel mondo della bio-edilizia e delle tecnologie a basso impatto ambientale. Si tratta del punto più “green” del nuovo lungomare di Rimini, ai piedi della grande ruota panoramica. Un messaggio di fiducia e intraprendenza delle imprese più reattive al cambiamento, coinvolte nella realizzazione della eco struttura. Queste realtà, del territorio ma anche nazionali, hanno contribuito a dare concretezza a un progetto nato e realizzato in poco più di un mese, all’insegna di un messaggio, che vuole essere anche un nuovo modo di presentarsi: Nice to green you!

L’Associazione Ecospiagge contribuisce a Ecoarea Wheel Campus con una fattiva comunicazione dell’Evento estivo presso gli Stabilimenti Balneari della Riviera Romagnola e direttamente ai Turisti visitatori di Ecoarea wheel campus che godranno di una particolare agevolazione se vorranno andare sulla Ruota Panoramica per ammirare la Riviera Romagnola da ben di 60 metri di altezza.

[sz-video url=”http://www.youtube.com/watch?v=PkSzqBxrwds” /]

 

Linea Ecolabel per stabilimenti balneari

Linea Ecolabel

Prodotti di AccoglienzaFas Italia propone agli associati di Ecospiagge prodotti di accoglienza certificati Ecolabel: Shampodoccia – Saponette monodose, Cuffie, utili prodotti di qualità.

Inoltre a completamento dei servizi offerti ai clienti nei campeggi e stabilimenti balneari

Completamento

CiabatteLuxury: la ciabatta mare e piscina con suola e plantare effetto antiscivolo
fon basso consumoAsciuga capelli a basso consumo, adatto per le cabine degli stabilimenti balneari, campeggi, ha una potenza di soli 800W ma una portata d’aria di 1200 lt/min.
fasciatoioFasciatoio orizzontale a muro, conforme alla normativa europea EN 12221-1. Il piano di appoggio si apre e si chiude facilmente tramite sistemi pneumatici, con una mano sola
candele ledCANDELE A LED ANTIVENTO CON EFFETTO FIAMMELLA, le candele ecologiche in pura cera. Il funzionamento e a 4 batterie AA non incluse (durata 180 ore). Dimensioni O 7,5 x h 10 cm. Hanno un effetto bagliore che simula una vera fiammella. Non si consumano, sono antivento, economiche e sicure. Adatte sia all’interno che all’esterno, senza pericolo di incendio.
Fas Italia

Fas Italia srl – Via Fabroni 54R – 50134 Firenze -Italy-

Tel. +39 055 470536 – E-mail info@fas-italia.it

www.fas-italia.it